Eukanuba Breed Specific Alimento Secco per Jack Russell Terrier Adulti, Cibo per Cani Adattato in Modo Ottimale alla…
8,79€
È ormai noto che il Jack Russell sia una razza di cane agile, dinamico e irrequieto. La sua prestanza fisica è dovuta ad una serie di fattori come l’igiene, il movimento e l’alimentazione.
Questa razza di cane è di piccola taglia, ma sviluppa una muscolatura non indifferente. Dal punto di vista alimentare non comporta un particolare sforzo, comunque necessita avere delle accortezze. Non possono mancare carne, pesce, uova, latticini, cereali, frutta, verdura e grassi.
Solitamente si pensa che dare del cibo preparato in casa sia meglio, ciò non è del tutto sbagliato, ma bisogna pensare che mentre negli alimenti casalinghi si deve essere molto più scrupolosi per non far mancare nessun nutriente al tuo amico peloso, nelle crocchette così come nel cibo umido sono già presenti tutti i nutrienti necessari per un’adeguata alimentazione del Jack Russell.
Di seguito vediamo le differenze che intercorrono tra il cibo umido e il cibo secco (crocchette).
Le crocchette hanno innumerevoli vantaggi, come ad esempio che sono più semplici da conservare. Soprattutto nei periodi più caldi è preferibile optare per questo tipo di mangime.
Oltre al fatto che si conserva meglio, aiutano la salute dentale del cane evitando il ristagno di cibo nella bocca. Per una migliore alimentazione del Jack Russell basteranno 50 grammi di alimento secco, dunque il dispendio economico è contenuto, calcolando che stiamo parlando di un cane di piccola taglia. Scopri la varietà di cibo secco nel nostro shop!
8,79€
17,99€
21,99€
Le “scatolette” solitamente sono preferite dai nostri amici a quattro zampe, ma non è sempre la scelta migliore. Contengono per la maggior parte acqua, di conseguenza per avere un pasto adeguato si avranno bisogno di 250 grammi di cibo.
Tenendo sempre conto che il Jack Russell è un cane di piccola taglia la spesa economica non sarà molto alta, ma comunque maggiore rispetto all’altra opzione. Il mangime umido risulta essere una buona scelta per i viaggi in quanto è più pratico trasportarlo. Visualizza tutti i prodotti di cibo umido
Se non vuoi rinunciare a preparare il pasto casalingo per il tuo cagnolino dovrai considerare che dovrà contenere proteine sotto forma di carne e carboidrati di origine vegetale (verdure, cereali, pane secco, pasta o riso). Le proteine della carne potranno essere sostituite una o due volte a settimana da quelle del pesce, delle uova o del formaggio.
Sia che si parli di cibo preparato in casa o che si parli di crocchette o cibo umido non dovrai far mancare nessun nutriente fondamentale sia per la sua crescita che per il mantenimento.
Scopriamo di seguito i nutrienti che non devono mai mancare nell’alimentazione del tuo amico Jack Russell:
Sono fondamentali per la formazione e il mantenimento delle cellule del tuo Jack, per la crescita e la produzione di unghie, peli, denti. Le proteine animali sono più assimilabili e si può anche scegliere quelle vegetali, ma stai attento alle carenze proteiche, potrebbero causare gravi problemi di crescita oltre che di salute in generale.
Sono fonti di energia ma sono anche fondamentali nella costruzione dell’organismo durante la crescita. Favoriscono la resistenza durante uno sforzo e fungono come energia di riserva. I grassi saturi sono apportati principalmente dalla carne ma possono essere anche di origine animale o vegetale, si può includere nella loro dieta uova e pesce.
Hanno una funzione prevalentemente energetica. Si distinguono in Zuccheri che non devono mai essere consumati dal cane, sono dannosi. La cellulosa è utile per l’evacuazione, ma deve essere ingerita con cautela e non ha benefici alimentari. L’amido, contenuto nei legumi, deve essere ben cotto altrimenti crea problemi di digestione.
Divisi in oligoelementi e macroelementi. I primi non sono fondamentali in grandi quantità, ma la carenza di ferro, zinco, rame, iodio e selenio, potrebbero creare problemi di salute. Tra i macroelementi invece c’è il calcio che ha un ruolo indispensabile nella formazione ossea e svolge un ruolo determinante anche a livello muscolare e nervoso.
Vengono veicolate soprattutto tramite il cibo che viene trasformato in elementi fondamentali per il cane e servono per metabolizzare proteine, carboidrati e grassi. Sono importanti per la crescita del cane, in quanto intervengono nella creazione delle cellule e delle ossa. Inoltre rafforzano il sistema immunitario e danno energia all’organismo.
Regola la temperatura corporea, così come per gli umani, anche per il tuo amico a quattro zampe è fondamentale e non gli deve mai mancare, soprattutto quando svolge una qualsiasi attività che implichi un dispendio calorico. L’acqua deve essere sempre pulita e fresca. È consigliabile che la ciotola dell’acqua venga posta a fianco a quella del cibo.
Gli alimenti che dovrebbero far parte della sua alimentazione sono:
Il tuo Jack è un essere carnivoro, per lui è fondamentale l’assunzione di questo elemento che è la fonte principale di proteine e lipidi. Aiuta nella crescita, nel rafforzare ossa, denti e pelo sano.
fonte di proteine, lipidi e fosforo. Bisogna però fare una distinzione tra pesce azzurro e pesce bianco. Il primo è ricco di grassi, il secondo è meno calorico, ma è ricco di proteine e minerali.
Sono fonte di proteine, in questo caso la parte dell’uovo che la produce è l’albume che deve essere ben cotto. Il tuorlo, invece, potrà essere somministrato anche crudo.
Sono fondamentali in quanto costituiscono una fonte energetica molto importante ed aiutano ad assimilare vitamine e liposolubili. Sono fonte di energia e aiutano nella crescita del tuo amico Jack.
Fonte principale di energia, contengono molto amido. Per riso e pasta si consiglia una buona cottura per rendere l’alimento ben digeribile. Il pane? Solo se secco e privo di muffa.
Una dose corretta apporta sali minerali e vitamine per regolare il transito intestinale, non bisogna esagerare però, si potrebbe creare il problema inverso, ovvero la costipazione.
Ci sono alcuni alimenti che sono assolutamente da evitare in quanto sono dannosi e potenzialmente letali per il tuo amico a quattro zampe. Ricordati che lui non ha il tuo stesso apparato digerente e quindi ciò che per te non è deleterio potrebbe esserlo per il tuo Jack.
Gli alimenti in questione sono:
Lo sai che gli ossi causano un’infinità di problemi ai nostri amici a quattro zampe? Rendono le feci particolarmente dure e le schegge possono ferire il rivestimento interno di stomaco e intestino fino alla perforazione. Non disperare, se vuoi dare al cane qualcosa con cui giocare per evitare che ti rovini ogni oggetto della tua casa, vai nella sezione giochi e attività troverai tanti spunti per far divertire il tuo amico.
Se hai particolari esigenze e non vuoi far assumere al tuo Jack della carne o è intollerante alle proteine animali o ha delle dermatiti e allergie, ti propongo qui di seguito questi prodotti con ingredienti di origine vegetale che potrebbero fare al caso tuo.
Dato che per il sostentamento del tuo cane, i soli alimenti di derivazione vegetale non bastano, è bene integrare con degli integratori di omega 3 e omega 6. Non ci sono controindicazioni nel seguire questa dieta l’importante è puntare sulla qualità e sul bilanciamento degli alimenti calibrando tutto adeguatamente.
30,00€
In base all’età del Jack Russell l’alimentazione cambia.
Che si tratti di cucciolo, adulto o anziano, l’alimentazione dev’essere molto equilibrata e varierà a seconda dell’età e della fase di sviluppo dell’animale.
Durante la crescita l’alimentazione dovrà essere più consistente rispetto a quando sarà più anziano in quanto il fabbisogno calorico giornaliero modificherà a seconda delle fasi di accrescimento, scopri di più su questo argomento.
Alcune informazioni su quello che c’è da sapere sulla pulizia e l’igiene di questa razza canina.
Quale modo migliore per far divertire il tuo Jack se non con qualche gioco o attività dedicata a lui.
Dalla creazione alla nascita di questa razza tanto amata e voluta anche negli spot della tv.